Tra le tante sue attrazioni, Ravello è nota per essere denominata “città della musica” e il motivo è intuibile. Ogni anno in questa città incantata si celebra il Ravello Festival, una manifestazione culturale costituita non solo da musica, bensì da altre forme d’arte.
La sua caratteristica è l’alta collocazione, che regala ai turisti dei panorami pittoreschi. Senza contare poi le famose terrazze.
Quando visitare Ravello
Sicuramente il periodo del Ravello Festival è stra-consigliato, potrai assistere non solo a concerti di musica classica, ma a proiezioni cinematografiche, esposizioni di letteratura e varie forme d’arte.
Tutto il periodo estivo è indicato per far visita a questa magica città. Ma sa riservare scorci mozzafiato anche durante la primavera e il mese di settembre. La Costiera Amalfitana è consigliata e visitata tutto l’anno!
Cosa vedere a Ravello
Oltre al festival della musica a Ravello ci sono altre attrazioni da visitare. Le due famose ville sono un esempio, come anche il fantastico Museo del Corallo e il meno noto Duomo di Ravello.
- Villa Cimbrone
- Villa Rufolo
- Il Museo del Corallo
- Il Duomo di Ravello
Villa Cimbrone
Si può dire il simbolo di Ravello, un’ampio territorio dedicato alla bellezza architettonica e naturale. Oggi è anche un hotel!
Villa Rufolo
Vale la pena visitare la Villa Rufolo anche solo per perdersi nei suoi giardini. Vivrai un giorno da Alice nel paese delle meraviglie! – Villarufolo.com
Il Museo del Corallo
Si tratta di un museo privato che custodisce ogni sorta di oggetto costituito interamente o in parte in corallo. Se vuoi visitarlo leggi altre informazioni qui.
Duomo di Ravello
Non tutti conoscono il Duomo di Ravello, la basilica di S.Maria Assunta e S.Pantaleone risalente all’anno 1000 e sede vescovile fino al 1800.
Speriamo di esser stati esaustivi, grazie e buone vacanze!